Categorie
Articoli Attualità News Riflessioni

Uno sguardo a est

Colpiti da quello che accade a coetanei in Iran, abbiamo sentito l’esigenza di saperne qualcosa di più; nelle ore di inglese e durante le vacanze natalizie, divisi in gruppi ci siamo avventurati in questo universo di ingiustizie e ne abbiamo scritto. Non possiamo credere che si possa morire per una ciocca di capelli fuori posto e neppure per un’idea divergente 

Pubblichiamo alcuni estratti degli elaborati scritti dalle studentesse e dagli studenti di 3A classico:

It was December everyone was ready to celebrate the Christmas holidays with family and friends, as it has always been before the Covid-era, however there was something we all felt uneasy about…it was the destiny of young people like us, exactly in those days, in particular girls, who were arrested, tortured, ruined forever or simply sentenced to death with no penalties or even a decent trial….In order to know more we started reading about was going on and here are three articles we have written to allow a deeper knowledge of the subject. Today the international media stop dedicating articles and attention to the subject  ….nevertheless  the problem is not solved, injustices are still perpetrating and this unfair silence “kills” on another  level all those who fought and are fighting for a better future.

In Iran more than 560 people have been executed by the Iranian regime for supporting the protest that started after Mahsa Amini’s death. In this group are included young women, men and even children. But who was Mahsa Amini and why had she been killed?

Mahsa Amini was arrested on December 13th by the Iranian police because she wasn’t wearing the hijab properly. She was moved to a detention centre where she had been beaten to death to the point that she had a cerebral haemorrhage. Because of this she was quickly transferred to a hospital where she died two days later. The police claimed that she died from a stroke. The moment when she was arrested she was with her brother who was told that Mahsa was being transported to a reeducation centre, so he and his parents went to the police station. Once there, they were told that she would have been released in few hours. In reality the next time they saw her, they saw her corpse (which they weren’t allowed to photograph).

Similar stories just keep happening everywhere, such as Nika Shakarami’s story, a seventeen years old girl, who vanished during the protest in Iran. After a week the security force delivered a dead body to her family with a smashed nose and broken skull. The security force had hidden Nika for a week after they arrested her.

Another example that shows that the police don’t stop with anyone is the example of Parmis Humnava, a 14 years old girl. The police discovered a picture of opponents in her diary during a search at her school. They then proceed to beat her in front of her whole class. She was brought to a hospital where she died. The police threatened her family and the witnesses not to dare speaking  about this act to anyone otherwise they wouldn’t hand back her body. But this isn’t a problem that concerns only women but also men, as Abbas Monsoury demonstrated. He was only 19 years old and was arrested handing out chocolates  with “women life, freedom” written on them. He was released a few days after but he committed suicide due to the trauma. He is the third political prisoner who committed suicide after the release. 

These are just a few examples of the thousands of crimes and atrocities that have happened in the past months. They’re fighting and won’t stop but they need our help by not forgetting them and putting pressure on the regime, they need and deserve at least this.

Iranian girls

We all know what is happening in Iran, maybe because we have heard about it or seen the news, but we decided to look deeper into the country’s situation, analysing its history, the protests and the victims there.

The situation has not always been so dramatic, it has worsened in recent years, in fact, before certain events Iran was a country that was open to the West and granted freedom to women. In the early 1900s, women were free and there were no major problems, until the 20s. In that time women’s freedom started to slowly fade away, due to the wanting of religious leader to have also the political power.This happened because the king, who imposed himself Smith a coup d’etat, introduced, many laws wich were in disagree with islamic beliefs.

Some examples are: mosques were required to use chairs, most men were required to wear western clothing, women were forced to not wear the hijab, men and women were allowed to congregate freely, violating the rule on the mixing of the genders.  Protests against the king started in the 30s and have continued until the 70s, when the tensions exploded, leading to the revolution.

In the 60s a lot of people started to support Ruhollah Khomeini,a religious leader, an opponent of the shah.After these events and other, like the murders of some politician, Iran’s internal security service, the SAVAK, tightened its repressive methods. In the decade before the revolution, the internal security service killed almost a hundred Iranian political prisoners, while many others were arrested and tortured.

The revolution began in January 1978, with the first large demonstrations, and ended with the approval of the new theocratic constitution in December 1979, headed by Khomeini. Laws and schools were islamised and Western influences banned. After Khomeini’s government there were only religious leader, making rules based on the Quran, the holy book of muslims. An example is the order of wearing always the hijab since women turn 7 year old and to dress modestly.

In the early 2000s, anti-government protests by several thousand students took place in Tehran, in which they also focused on the defence of human rights. Although a lot governments have succeeded, the situation has not changed much,in fact it has become even worse: many radical groups (governmental and not) punish women for not wearing the hijab or the abaya “properly”. Some women have been sentenced for 30 years in jail and/or to receive physical punishments, like lashes.

Recently, there have been a lot of victims, more than in the past because women are trying to gain their freedom back.

After looking at the past of the country, we looked more in dept at the current situation, analyzing some victims’s stories.

THE SONG USED IN THE PROTESTS
ZAN, ZENDEGI, AZADI by Madgal

The song, whose original title in Persian is “آزادی زندگی زن) ” woman, life, freedom), it was written in October 2022 by the Kurdish singer Madgal with the aim of raising awareness in the Western world and fortifying
those who, day after day, face the Iranian authoritarian regime. The song is a hymn to freedom that shows, in its short text, the will of the Iranian people, especially women, to oppose the countless years of oppression. Furthermore, the text alludes to the memory of Masha Amini killed by the morality police for carelessly wearing the hijab.

Why choose “Zan, Zendegi, Azad” as the slogan, why “Woman, Life, Freedom”?
Iranian women are now tired of the treatment reserved for them, the treatment of a theocratic regime which bases its laws on a sacred text from two thousand years ago, which reveals the backwardness of the Islamic religion which does not allow a woman to show herself for what she is and act freely. The slogan exalts life and the beauty of living in a world where gender discrimination is overcome, where women can aspire to become a doctor, a lawyer or simply go to school; in a contest where death does not happen through murders justified by the law or covered up by the same authorities but on the contrary communities where there is freedom of speech and artistic expression. In a world in which everyone is worth the same.

(I go against the light)
نور سمت میریم

(Even if you do, blind me)
کور منو بکنی اگه حتی

بکنم چیکار بدنم با بگم میخوام بهت اینو
(I want to tell you what to do with
my body)
“بکنم پنهان دنیا از زیبامو موهای نمیخوام “
(I do not want to hide from the
world my pretty hair)

بشنون ، عقبن که اونا برای
(for those who are behind, listen)
آزادم من
(I am free)
آزادم ، آزادی ، آزادی زندگی زن
(I am a woman of freedom,
freedom, freedom)

Sitography:
(https://open.spotify.com/album/3B8UBuaNp1
uGxq7jkJAAua )
(https://www.instagram.com/mad.gal.music/ )

Categorie
Articoli Attualità News

La Cina e l’estero vicino

In attesa del capodanno cinese e dell’avvento del nuovo anno, la Cina cambia assetto securitario e internazionale. Nonostante la netta determinazione mostrata al recente  congresso del partito nell’affermare e ribadire la politica “Zero Covid”, il Presidente Xi è stato costretto a un curioso ma prevedibile dietrofront. Le misure anti-Covid sono state drasticamente ridotte: la quarantena obbligatoria di cinque giorni, che in caso di una singola positività al virus coinvolgeva interi quartieri, è stata sostituita da una quarantena domiciliare della stessa durata; sono stati inoltre progressivamente eliminati i durissimi isolamenti/ nelle megalopoli di cui si è trattato nel precedente articolo. Tuttavia questo ha comportato una vera e propria crescita esponenziale dei casi Covid nelle città e un aumento della pressione ospedaliera in tutti i grandi agglomerati urbani della Repubblica Popolare.

Gate di accesso all’ospedale di Wuhan
Autore: Painjet. Questo file è licenziato in base ai termini della licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

La crescita esponenziale dei contagi, vista l’inesistente trasparenza del governo comunista, risulta evidente dai test effettuati in Italia, Francia, Germania, Usa e Canada all’atterraggio dei voli provenienti dalla Cina. Inoltre è verificabile dalle foto delle OSINT (Open Source Intelligence) che ritraggono lunghe code presso i forni crematori situati alle periferie delle città e dalle poche immagini social che ci arrivano dagli ospedali cinesi. Le prime sono visibili online, come quelle realizzate dal satellite di Maxar Technologies; le ultime, invece, sono arrivate a noi occidentali via social. Svista evidente del PCC, il quale, dopo le proteste, trova difficoltà a gestire il suo popolo. La crescita economica è bassa, i giovani non vedono davanti a sé prospettive rosee e, per la prima volta da più di 50 anni, la crescita demografica ha subito una clamorosa battuta d’arresto. Fattori che il popolo cinese non può tollerare e che invece il governo sembra trascurare, troppo impegnato a pensare a cosa vuole fare da grande: diventare il secondo impero del mondo, come in parte sta già facendo, o rimanere una potenza in grado di gestire solo sé stessa e il suo cortile di casa. La prima strada sembra ormai percorsa – come testimoniato dalla realizzazione della Nuova Via della Seta economica e marittima così come dall’acquisizione dei porti di Amburgo, Atene, Trieste e di numerosi scali commerciali in Africa.

Quest’ultima, assieme ad Asia e Oceania, si sta dimostrando ancora una volta un punto chiave per contare qualcosa ai tavoli della geopolitica. Al momento la Francia sta progressivamente perdendo terreno mentre la Cina, promettendo ingenti investimenti, libertà e “democrazia” (a differenza dei colonizzatori), conquista l’Africa centrale, il Corno d’Africa e piccole parti di Tunisia e Marocco. Tuttavia non può ancora affermarsi in queste regioni così come in altre aree del mondo fintanto che non avrà sistemato il suo estero vicino: su tutte, la questione di Taiwan. Controversia che porterà allo scontro inevitabile tra Cina e Stati Uniti, impegnati a contenere il grande paese orientale in campo marittimo con la nuova alleanza Quad, composta da India, Australia, Giappone e USA. Perché la Cina non potrà mai davvero sviluppare il sogno cinese, ovvero il dominio del mondo secondo la disciplina estremo-orientale, fintanto che non avrà sviluppato una potenza marittima in grado di sfidare gli Stati Uniti, i quali possono agilmente controllare tutte le rotte marittime del mondo. Tra questi proprio lo stretto di Formosa, luogo chiave per consentire lo sviluppo militare e commerciale della Cina, vista la posizione geografica.

Il prossimo aprile il presidente francese Emmanuel Macron si recherà a Pechino per discutere della bozza di piano di pace cinese per porre fine alla guerra in Ucraina. Dopo questo incontro sarà il momento di fare un primo bilancio sulla politica estera cinese.

Antonio M. Stoppini 5B Liceo Classico

Categorie
Articoli News

Un giorno al carcere

Il carcere visto dagli occhi degli studenti che raccontano la loro esperienza
Io, ex ergastolano, vi racconto Bollate il carcere che cambia la vita

Il 21 dicembre noi studenti della classe 4A su abbiamo avuto l’opportunità di visitare il carcere di
Verbania; l’idea è nata a scuola durante un incontro tenuto dalla professoressa Magistrini, ex docente del
Cavalieri e attuale garante dei diritti dei detenuti di Verbania; quest’ultima, durante l’incontro ci ha
dato l’occasione di leggere alcune lettere dei detenuti particolarmente coinvolgenti che hanno
suscitato in noi molto interesse.

La visita è stata preceduta da un incontro con la direttrice del carcere di Verbania Stefania Mussio
che ci ha spiegato il comportamento da tenere nel penitenziario e ci ha fornito delle
informazioni generali su di esso.

Arrivato finalmente il giorno dell’incontro ci siamo recati sul posto e, dopo aver depositato
cellulari e oggetti che non potevano essere portati in struttura, abbiamo iniziato la visita,
partendo dagli spazi comuni fino agli uffici e alle celle. Esse sono di piccole dimensioni ma con
il bagno all’interno e dotate di televisione: ogni cella può ospitare da tre a quattro persone.
È stato interessante notare come il carcere sia dotato di spazi come la palestra, la biblioteca, i
laboratori e un’aula scolastica, utili al reinserimento dei detenuti in società.
Il momento più coinvolgente è stato l’incontro con i detenuti, durante il quale essi hanno raccontato
la loro quotidianità, i loro ruoli all’interno del carcere e le loro storie personali.
È stata un’esperienza molto toccante ed emotivamente coinvolgente per tutti noi.

4A Scienze Umane

Categorie
Articoli Attualità News

La Cina di Xi

Le proteste dilagano in tutta la Cina durante lo svolgimento del congresso
del Partito Comunista
Fogli di carta bianchi coprono la bandiera sovietica all’Università di Chicago. Autore LatakiaHill, 27 novembre 2022. File con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.

Cina, Pechino. 16-22 ottobre 2022: è in corso il XX congresso del Partito Comunista Cinese. Sono presenti circa 2000 persone, in rappresentanza di circa 97 milioni di persone e 38 unità territoriali. A capo delle Forze Armate, della Repubblica Popolare Cinese e del partito c’è Xi Jinping. Eletto nel novembre 2012 durante il XVIII congresso comunista, ricopre cariche rilevanti nel partito dal 2002, quando diventa membro del Comitato Centrale. Nel 2007 ricopre temporaneamente la carica di sostituto governatore di Shanghai, per poi essere nominato l’anno successivo vicepresidente della Repubblica dall’allora presidente Hu Jintao. 

Il congresso si apre con un suo lungo discorso in cui più volte ribadisce la grande forza del comunismo in chiave cinese, con un grande tributo alle idee di Marx, agli atti di Lenin e alle imprese di Mao. Al centro del discorso ci sono tre temi: l’ordine, la sicurezza e il cosiddetto sogno cinese.

All’interno della Cina l’ordine è un lontano ricordo, come testimoniano diversi documenti video. A Pechino, Shanghai, Hong Kong, Chongqing e Nanchino sono in corso diverse proteste contro la politica “zero Covid” voluta proprio dal Presidente Xi. Politica in realtà ormai puramente velleitaria, vista la diffusione esponenziale della variante Omicron del virus. Qui Il sistema cinese è crollato: lavoratori chiusi in fabbriche e uffici, senza alcun preavviso e senza né cibo né acqua. Donne e uomini chiusi in negozi e supermercati nelle stesse condizioni e senza alcun preavviso. Da questi luoghi in molti sono fuggiti e sono nate proteste contro la polizia e i delegati del partito. A Pechino sono addirittura comparsi diversi striscioni con scritte quali “No ai tamponi, vogliamo cibo” e “Xi dimettiti”.

Nonostante abbia compreso che la politica zero Covid sia impraticabile, il presidente Xi non recede in materia di ordine. Continuano infatti le repressioni feroci nelle più grandi città, proteste non solo per la situazione sanitaria, ma anche per chiedere un profondo cambiamento nella politica cinese. I giovani si ritrovano in piazza per criticare il metodo di governo di Xi, intonando l’Internazionale e leggendo passi dalle poche copie del Capitale di Marx in circolazione in Cina. Altri invece si radunano in strada con fogli bianchi, simbolo del bavaglio posto dal governo alla libertà di espressione. Le risposte del regime sono tuttavia immediate e violente.

Ma l’oggetto delle proteste non sono solo le norme anti-Covid. Cos’altro suscita l’indignazione del popolo cinese che manifesta? I più direbbero che il motivo sia una richiesta di maggiore democrazia e libertà. È proprio così? Probabilmente no. Il Partito Comunista e i cinesi condividono una sorta di accordo non scritto risalente ai tempi della rivoluzione maoista: i cittadini lavorano e fanno muovere la macchina economica; in cambio, la classe politica deve essere molto competente e in grado di portare la Cina in alto nel mondo. Con quest’ultimo congresso comunista in realtà questo patto si è rotto. Il presidente Xi non ha nominato secondo competenza, scegliendo invece i membri del governo e del partito tra i suoi fedelissimi. Insomma, in Cina attualmente conta di più essere fedeli al leader supremo, piuttosto che essere competenti.

Nel frattempo però l’ascensore sociale si è rotto e la crescita è stimata al 3%, non al consueto 12% cui la Cina ci ha abituato. Basteranno le promesse di Xi per risolvere i problemi di ordine pubblico?

Antonio M. Stoppini, 5B Liceo Classico