
Osservare l’eclissi
Una classe del Liceo Scientifico ha realizzato una camera stenopeica per poter osservare l’eclissi del 25 ottobre Il 25 ottobre 2022 tra le ore 11.00 e le 12.30, è stato …
Osservare l’eclissi Leggi di piùwebzine del liceo cavalieri
Una classe del Liceo Scientifico ha realizzato una camera stenopeica per poter osservare l’eclissi del 25 ottobre Il 25 ottobre 2022 tra le ore 11.00 e le 12.30, è stato …
Osservare l’eclissi Leggi di piùUn video prodotto dagli studenti del Liceo racconta la storia di una famiglia di Suna durante la seconda guerra mondiale Fare la differenza è uno dei risultati del laboratorio di …
Fare la differenza Leggi di piùpubblichiamo il numero di settembre/ottobre 2022
ARCHEOnotizie N.4 Leggi di piùAnche quest’anno le classi del triennio scienze umane partecipano al progetto Cinema e ricerca sociale; Le classi terze vedranno film utili a riflettere sulla nostra società: l’intento è quello di …
Riparte il progetto “Cinema e ricerca sociale” Leggi di piùè uscito il numero estivo, succulento e ricco di spunti di lettura per le nostre vacanze Grazie a tutti quelli che hanno partecipato sempre, a volte, tantissimo, meno di quanto …
Farhenheit, il numero di maggio Leggi di piùSi è concluso il primo torneo di scacchi organizzato dal Liceo Cavalieri Con il primo torneo scacchistico del Liceo Cavalieri si è concluso il Progetto“Scacchi a scuola”, fortemente sostenuto dalla …
Scacchi a scuola Leggi di piùTra chiacchiere d’arte e incisioni vertiginose La chiesa di Santa Marta, nascosta nel centro storico di Intra, è la splendida cornice che ha ospitato, in mostra dal 30 aprile al …
Un sabato pomeriggio con Piranesi Leggi di piùEcco il numero di maggio/giugno 2022:
ARCHEOnotizie N.3 Leggi di piùIl Metaverso, o Metaverse in Inglese, è un progetto iniziato nel lontano 1992 dallo scrittore Neal Stephenson in Snow Crash e poi ripreso nei nostri giorni da Mark Zuckerberg, Creatore …
Il Metaverso Leggi di piùFirenze, dove le idee crescono come i funghi In Italia ogni anno si consumano circa 7 miliardi di caffè in più di 140 mila bar situati in tutto il territorio. …
Per fare un fungo…ci vuole un caffè Leggi di piùGli studenti della 4 b classico, guidati dal professore di storia e filosofia, hanno raccontato un triste capitolo della storia, troppo spesso rimosso o addirittura dimenticato Venerdì 20 maggio 2022, …
Il genocidio degli armeni Leggi di piùGli studenti del Liceo Cavalieri tornano in scena con un dramma semiserio ispirato al mito cretese del labirinto Venerdì 20 maggio, nel teatro Sant’Anna di Verbania, gli studenti del Liceo …
Di nuovo in scena Leggi di piùPubblichiamo la seconda parte dell’articolo che ricostruisce la storia politica e le tappe più significative della carriera del Presidente Macron fino alla recente rielezione prima parte Ottenuta la maggioranza assoluta …
L’homo novus: gli anni del cambiamento Leggi di piùA villa Giulia la lezione spettacolo creata dagli allievi dei Beni Culturali e dedicata a Umberto Boccioni: pubblichiamo due entusiastiche recensioni scritte da alcune studentesse che hanno assistito all’evento Il …
Un Futurista a Pallanza Leggi di piùUn progetto del dipartimento di Scienze Umane che vede coinvolto il triennio del liceo in un originale e articolato percorso nel mondo del docu-film Il progetto consiste in un percorso …
Cinema e ricerca sociale Leggi di piùUmberto Boccioni: un futurista a Pallanza è il titolo di questo numero speciale di ARTICOLO 9, la rivista del corso Beni Culturali. I contenuti sono il frutto di un lavoro di ricerca …
Articolo 9 – Speciale 2022 Leggi di piùprima parte di un articolo che ripercorre le tappe più significative della carriera politica del presidente francese, fino alla recente rielezione Il 16 aprile 2016, il ministro dell’economia del governo …
L’homo novus: storia di una vittoria Leggi di piùDopo la caduta dell’impero romano gran parte della scultura in bronzo andò perduta, fusa per la fabbricazione di armi, utensili, monete (che spreco!). Dato il loro esiguo numero, gli originali in …
ARTICOLO 9 – N.2/2022 Leggi di piùChi salva la bellezza?
ARCHEOnotizie N.2 Leggi di più